- AA.VV., La letteratura latina della Cambridge University, tr. it. L. Simonini, voll. 2, Meridiani-Mondadori, Milano 1991-1992
- M. von Albrecht, Storia della letteratura latina da Livio Andronico a Boezio, tr. it. A. Setaioli, voll. 3, Einaudi, Torino 1995
- AA.VV., Lo spazio letterario di Roma antica, a cura di G. Cavallo, P. Fedeli, A. Giardina, voll. 5, Salerno editore, Roma 1989-1991
- M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica. Forme della comunicazione letteraria, Laterza, Roma-Bari 1995
- AA.VV., La poesia latina. Forme, autori, problemi, a cura di F. Montanari, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991
- C. Marchesi, Storia della letteratura latina, voll. 2, Principato, Milano-Messina 1933-1936
Ulteriori testi saranno segnalati in itinere. Resta comunque da segnalare un manuale scolastico utile a chi muove i primi passi verso la letteratura latina (comodo inoltre poiché dopo ogni capitolo o sezione su di un autore propone dei testi in antologia):
- G. B. Conte, E. Pianezzola, Storia e testi della letteratura latina con pagine critiche, voll. 3, Le Monnier, Firenze 1995
ma non usare questo linguaggio arcaizzante, infarcito di espressioni idiomatiche latineggianti!
RispondiElimina